Il termico
Il solare termico è una tecnica composta principalmente da collettori solari termici, un dispositivo concepito per captare l’energia calorifica trasmessa dall’irraggiamento solare, per comunicarla ad un fluido termoconduttore sottoforma di calore (liquido o gassoso), per poi stoccarla in un accumulatore termico. Questa energia calorifica può poi essere utilizzata per la produzione d’acqua calda sanitaria domestica, per il riscaldamento ausiliario d’edifici oppure per diversi processi industriali.
Le applicazioni solari termiche si suddividono in varie categorie, inoltre in
-piccole unità residenziali per la preparazione di acqua calda in risposta alle esigenze ed ai fabbisogni termici domestici mediante collettori vetrati o p.es. riscaldamento di piscine con collettori aperti;
-grandi centrali solari termodinamiche decentralizzate, che producono calore ed elettricità utilizzando tracker parabolici combinati con sistemi di accoppiamento calore-forza.
Il fluido termoconduttore può essere dell’aria, dell’acqua corrente, un miscuglio antigelo (p. es. acqua-glycol), un fluido a transizione di fase, o ancora un olio che possiede una temperatura di vaporizzazione più elevata per le applicazioni che necessitano alte temperature (p. es. sterilizzazione ad alta temperatura).
Gli impianti solari termici sono principalmente utilizzati nella nostra latitudine per la preparazione di acqua calda sanitaria per le abitazioni individuali, in particolare sono anche utilizzati per i sistemi solari termici individuali combinati e collettivi (p. es. acqua calda sanitaria e riscaldamento di edifici). Oppure anche come centrali termiche con termorete, per processi industriali ed anche per la climatizzazione solare termica (p. es. estrazione di calore dall’aria ambiente).